Una rete
comune fatta
di valori

BIO LA TUA SCELTA RESPONSABILE

Le collaborazioni di Aretè

Fin dalle sue origini, Areté è nata con l’intento di generare un impatto positivo sulla società e sul territorio.
Una vocazione evidente fin dalla scelta della forma cooperativa e dalla definizione della propria missione sociale: offrire opportunità di inserimento lavorativo a persone in difficoltà.

Nel corso degli anni, la cooperativa ha saputo evolversi e crescere grazie alle collaborazioni con altri soggetti del territorio, costruendo reti solide e durature con istituzioni, associazioni, enti e realtà del mondo sociale e agricolo.
Spesso, Areté è stata essa stessa promotrice di nuove reti, in grado di unire esperienze, competenze e valori condivisi.

Tra i soggetti che hanno contribuito in modo significativo alla sua storia, un ruolo centrale spetta all’Associazione Amici della Cooperativa Sociale Areté, nata per affiancarne e amplificarne l’azione sul territorio.

Amici di Aretè

Costituita il 26 gennaio 2008, l’Associazione Amici della Cooperativa Sociale Areté nasce direttamente dall’esperienza della cooperativa e si fonda sul lavoro volontario dei propri soci.
Promuove l’inserimento sociale e lavorativo di detenuti e persone con disabilità, attività di formazione e sensibilizzazione sui temi dell’emarginazione sociale, della sostenibilità ambientale e dell’agricoltura biologica.

Collabora con aziende, scuole e altre cooperative per diffondere la cultura dell’inclusione e della sostenibilità.
Attraverso il volontariato, sostiene le iniziative della cooperativa Areté, rafforzandone l’impatto sociale.
La cooperativa ha inoltre delegato all’Associazione le attività di comunicazione, formazione e divulgazione dei propri valori e finalità.

Slow Food Bergamo

Slow Food è un’associazione internazionale fondata nel 1986 con l’obiettivo di dare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi lo produce, in armonia con l’ambiente e con gli ecosistemi.
I tre principi che guidano il movimento sono: buono, pulito e giusto.

La Condotta di Bergamo, una delle prime nate in Italia, è attiva sin dai primi anni del movimento fondato da Carlo Petrini e conta numerosi iscritti.
Da essa sono poi nate le condotte delle Valli Orobiche e della Bassa Bergamasca, con cui Areté condivide valori e iniziative legate al biologico e alla cultura alimentare sostenibile.

Biodistretto dell’agricoltura sociale di Bergamo

Il Bio-distretto dell’Agricoltura Sociale di Bergamo è un’associazione che segue il modello dei bio-distretti italiani, dove alla valorizzazione delle produzioni si affiancano la promozione del territorio e la crescita sostenibile.
Si distingue per una peculiarità unica: oltre alle aziende agricole biologiche certificate, include anche cooperative sociali agricole biologiche, riconoscendo all’agricoltura un ruolo di promozione, inclusione e riscatto sociale.

Tra i suoi 42 soci figurano amministrazioni comunali, la Provincia di Bergamo, istituti scolastici, GAS e associazioni territoriali.
Areté è socia fondatrice del Bio-distretto dal 2018, con cui condivide progetti per la promozione territoriale, la formazione agricola e il rafforzamento del comparto biologico e sociale.

AIAB lombardia

L’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB) è un’associazione di promozione sociale nata nel 1988 con lo scopo di promuovere l’agricoltura biologica, l’ecosviluppo rurale e l’alimentazione naturale.
In Lombardia è attiva dal 1999 ed è oggi referente della Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia per le politiche legate al biologico.

AIAB collabora con la Regione e con numerose università su progetti di ricerca, formazione e divulgazione, organizza convegni, corsi e visite aziendali, e partecipa a fiere e mercati del settore.
Da anni collabora con Areté, contribuendo a progetti di formazione professionale e certificazione biologica.

Gas Torre Ranica

Il Gruppo di Acquisto Solidale Torre Ranica conta oltre 50 soci e opera nei comuni di Torre Ranica, Torre Boldone e nelle aree limitrofe.
Il legame con Areté è molto stretto, grazie a una collaborazione che unisce pratiche di consumo responsabile, mutuo sostegno e solidarietà territoriale.

Tra le principali iniziative promosse:

  • Il Cerchietto (2009) – progetto di scambio di vestiti per bambini, volto a ridurre sprechi e spese familiari.

  • La Spesa sospesa – fornitura di cassette alimentari di prodotti Areté distribuite da Centro Ti Ascolto e Associazione San Vincenzo alle famiglie in difficoltà.

  • Recupero delle eccedenze – ogni mercoledì i volontari del GAS ritirano presso la cooperativa prodotti con piccole imperfezioni da destinare al sostegno delle famiglie del territorio.

  • Orto sociale del GAS di Torre Boldone – coltivato accanto ai campi di Areté, beneficia della fornitura di piantine biologiche e della consulenza agronomica del dott. Marco Zonca.

Associazione Carcere e Territorio

L’Associazione Carcere e Territorio di Bergamo è da anni impegnata nella tutela dei diritti delle persone detenute e nel sostegno al reinserimento sociale.
Opera sia all’interno della Casa Circondariale, promuovendo progetti di borse lavoro, attività culturali e ricreative, sia all’esterno, accogliendo ex detenuti e supportandoli attraverso percorsi di inserimento lavorativo e accompagnamento sociale.

La collaborazione con Areté è consolidata: l’associazione segnala detenuti idonei a percorsi di inserimento lavorativo agricolo all’interno della cooperativa, contribuendo così a realizzare un modello concreto di giustizia riparativa e inclusione.

Raccontami una storia …

5xmille idee

Riporta sotto la tua firma il CF della Coop Areté

01752360162

lettere da Areté

Entra nel mondo di Aretè, inserisci qui il tuo indirizzo con la lumachina @
e ti aggiorneremo su eventi, idee e iniziative.

    SOCIAL MEDIA E CONTATTI

    5xmille idee

    Riporta sotto la tua firma il CF della Coop Areté

    01752360162

    lettere da Areté

    Entra nel mondo di Aretè, inserisci qui il tuo indirizzo con la lumachina @ e ti aggiorneremo su eventi, idee e iniziative.

      SOCIAL MEDIA E CONTATTI