Impresa agricola
con finalità
sociali
Costruzione di un modello di impresa agricola con finalità sociali
Con il progetto ‘Costruzione di un modello di impresa agricola con finalità sociali’ finanziato da Cassa delle Ammende, Areté ha svolto attività di formazione con 14 detenuti sulla formazione di modelli di impresa agricola e sulle pratiche di gestione agronomica della produzione orticola.
Approvato il 27 ottobre 2010, il progetto ha coinvolto 14 detenuti (anziché i 9 inizialmente previsti) in attività di formazione sui modelli di impresa agricola e nelle pratiche di gestione agronomica legate alla produzione orticola presso la cooperativa Areté.
L’inserimento lavorativo è stato preceduto da un corso di formazione di 300 ore, svoltosi all’interno della Casa Circondariale e finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Il corso, condotto dall’Associazione Amici di Areté con il supporto dell’ente di certificazione biologica AIAB, ha permesso ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per accedere alle borse lavoro destinate agli impieghi in agricoltura.
Il progetto si è concluso il 31 dicembre 2013, con risultati significativi in termini di crescita personale e di avviamento professionale.
All’interno dello stesso progetto di Cassa delle Ammende, con un’ulteriore delibera approvata nel 2011, è stato realizzato un orto con serra biologica all’interno della Casa Circondariale di Bergamo.
L’iniziativa, promossa dalla Direzione del carcere e affidata per la realizzazione all’Associazione Amici di Areté, è stata concepita come strumento formativo e terapeutico per i detenuti impossibilitati a lavorare all’esterno.
L’orto, coltivato con metodi biologici, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di acquisire competenze pratiche e di riscoprire il valore educativo e sociale del lavoro agricolo.
I prodotti ottenuti sono stati successivamente inseriti nel circuito commerciale di Areté, grazie al consolidato sistema di vendita della cooperativa, permettendo così ai detenuti di vedere concretamente valorizzato il proprio impegno.
Il progetto si è concluso con un convegno nazionale e la pubblicazione di un libro che ha raccolto e diffuso i risultati positivi raggiunti nei campi dell’inserimento lavorativo, della risocializzazione e del recupero delle abilità professionali.
Raccontami una storia …

… 5xmille idee
Riporta sotto la tua firma il CF della Coop Areté
… 01752360162
… lettere da Areté
Entra nel mondo di Aretè, inserisci qui il tuo indirizzo con la lumachina @
e ti aggiorneremo su eventi, idee e iniziative.
SOCIAL MEDIA E CONTATTI

… 5xmille idee
Riporta sotto la tua firma il CF della Coop Areté
… 01752360162
… lettere da Areté
Entra nel mondo di Aretè, inserisci qui il tuo indirizzo con la lumachina @ e ti aggiorneremo su eventi, idee e iniziative.











