BIO è … sostenibilità
sociale, economica
e ambientale
La scelta del biologico
La scelta di seguire il disciplinare di produzione biologico rispecchia la volontà di fondare la cooperativa su tutti e tre i pilastri della sostenibilità: sociale, economica e ambientale. È anche la volontà di avere cura del territorio in cui si opera, sostenendo la salute dell’ecosistema e il benessere del consumatore.
Grazie all’orticoltura biologica e alla cura dell’ambiente, della biodiversità e del funzionamento degli ecosistemi, si compie un atto di responsabilità verso il proprio territorio e verso il mondo: un impegno che gli agricoltori sono chiamati ad assumere in questo momento storico. Per un soggetto come Areté, è stata anche una scelta educativa obbligata, perché nel percorso di inserimento non vengano apprese soltanto tecniche e competenze, ma anche principi e valori.
Infine, si è trattato anche di una scelta economica, poiché una realtà inizialmente di piccole dimensioni non avrebbe potuto scommettere sulla capacità produttiva per portare avanti la propria missione, ma solo sulla qualità e salubrità dei propri prodotti e sui valori in essi contenuti.
Valori sociali e valori ambientali:
Areté è in possesso della certificazione biologica e segue le pratiche agricole definite nei parametri dell’Istituto di Certificazione I.C.E.A. Questo significa utilizzare, per la produzione, fertilizzanti e diserbanti naturali, escludendo i prodotti di sintesi utilizzati nell’agricoltura convenzionale.
Per Areté significa anche sviluppare e sperimentare buone pratiche agronomiche, grazie alla collaborazione con agronomi specializzati: rotazioni, sovescio, minima lavorazione. Pratiche che mirano a ridurre l’impatto dell’azione umana sugli equilibri delle comunità del suolo e a valorizzare le interazioni positive tra colture differenti.




Storia …
La storia di Aretè ha inizio alla fine degli anni ‘80 quando la situazione carceraria italiana consentiva molto raramente l’utilizzo delle misure alternative alla detenzione; si immaginava pertanto una realtà, in forma di cooperativa, che avrebbe dovuto avere come fine la rieducazione e il reinserimento carcerario di ex detenuti nel mondo del lavoro.
Azione sociale …
L’aspetto sociale è il cardine attorno a cui si evolve l’impegno di Aretè. Infatti la cooperativa nasce con l’intento di portare aiuto concreto ai detenuti nell’ambito delle misure alternative alla detenzione.
Fin dal principio l’attività agricola si è dimostrata particolarmente adatta a stimolare la cooperazione, la socialità, il benessere e il lavoro.
Filosofia …
Aretè nasce con una filosofia precisa: aiutare l’integrazione nella società di persone che non hanno le stesse possibilità di tutti. E farlo attraverso il lavoro agricolo, organizzato in forma cooperativa bio-sociale, attento alla sostenibilità del territorio e alla salubrità dei prodotti.
Multifunzionalità …
La multifunzionalità della cooperativa Aretè ha sempre garantito la possibilità di raggiungere, da un lato, la sostenibilità economica e, dall’altro, di offrire un ventaglio di percorsi professionali più ampio ai beneficiari dell’inserimento lavorativo, rafforzando la missione sociale di Aretè.
Raccontami una storia …

… 5xmille idee
Riporta sotto la tua firma il CF della Coop Areté
… 01752360162
… lettere da Areté
Entra nel mondo di Aretè, inserisci qui il tuo indirizzo con la lumachina @
e ti aggiorneremo su eventi, idee e iniziative.
SOCIAL MEDIA E CONTATTI

… 5xmille idee
Riporta sotto la tua firma il CF della Coop Areté
… 01752360162
… lettere da Areté
Entra nel mondo di Aretè, inserisci qui il tuo indirizzo con la lumachina @ e ti aggiorneremo su eventi, idee e iniziative.











